La serie 4000 prevista per anno prossimo mira ai 5.0ghz

Secondo molti rapporti attuali,l’architettura AMD Zen 3 Ste procedendo senza intoppi.Se non si verificano incidenti,queste cpu con processo produttivo EUV 7 nm potranno essere lanciate sul mercato come da programma l’anno prossimo.Era gia’ noto che l’architettura Zen 3 separera’ l’originale in due core CCX.I due set di cashe L3 da 16MB sono combinati in una cashe L3 da 32MB unificata di grandi dimensioni.Ci si domanda poi se aumentera’ direttamente il numero di core direttamente a 8 unita’.
Ora RedGaming Tech ha rilasciato la notizia che Zen3 sara’ di almeno l’8% superiore rispetto all’attuale tecnologia Zen 2 e, grazie al processo EUV a 7 nm di TSMC, i primi campioni di fabbrica di Zen 3 hanno un clock di 200 MHz superiore a Zen 2. Vale a dire, il clock Boost massimo di un singolo core può raggiungere i 4,9 GHz o addirittura vicino ai 5 GHz e il clock-core può raggiungere i 4,5 GHz. Con l’ottimizzazione successiva, si prevede che raggiunga un clock più alto ,Non c’è che dire..L’architettura Zen ha fatto grandi progressi.

Precedentemente si parlava di 4 SMT a thread sull’architettura Zen 3 del processore del server di Milano, ma ora è improbabile, AMD ha confermato che il kernel Zen 3 supporta ancora solo SMT a doppio thread. Zen 3 sarà anche l’ultimo canto del cigno della piattaforma AM4 L’architettura Zen 4 sostituirà la nuova interfaccia e dovrebbe supportare DDR5 e PCI-E 5.0.
Allo stato attuale, l’upgrade dell’IPC dell’8% è un po ‘prudente: con il miglioramento del clock, il miglioramento complessivo delle prestazioni è di circa il 10%.Non ci resta che aspettare nuovi sviluppi e test su campo